Valutazione formativa – progettare inclusione
Quali gli elementi essenziali dell’ICF per redarre un PEI inclusivo?

Quali gli elementi essenziali dell’ICF per redarre un PEI inclusivo?
Formazione in servizio del personale docente ai fini dell’inclusione degli alunni con disabilità ai sensi del comma 961, art. 1 della legge 30 dicembre 2020, n. 178 – DM 188 del 21.6.2021.
Realizzazione modulo formativo 25 ore – Inclusione alunni con disabilità
Progettare inclusione con l’ICF
Cultura e strumenti della Classificazione Internazionale del Funzionamento per elaborare il PEI
Si tratta di gestire ed elaborare il Progetto Individualizzato con la professionalità propria dei docenti nel rispetto sia del dettato ministeriale sia della responsabilità pedagogica degli attori scolastici.
Il progetto è destinato a tutti i docenti A TEMPO INDETERMINATO E DETERMINATO (CONTRATTI ANNUALI) individuati dai Dirigenti Scolastici sulla base dei criteri forniti con NOTA MIUR 27622 del 6 settembre 2021:
- docenti di sostegno senza titolo,
- docenti curricolari a tempo indeterminato docenti curricolari a tempo determinato.
VALUTAZIONE FORMATIVA: un cambiamento di prospettiva in verticale
In coerenza con l’Ordinanza Ministeriale n. 172 è necessario attuare una riflessione a livello di Istituto in merito alla valutazione e alla sua valenza formativa. Si propone un percorso formativo che intende fornire ai docenti gli strumenti più adeguati per affrontare questa tematica partendo da un’attenta progettazione e da pratiche di didattica attiva, per permettere agli studenti di essere i veri protagonisti dei processi di apprendimento e ai docenti di monitorarli, valutarli e renderli consapevoli del loro percorso.
Per richiedere maggiori informazioni sul corso inviare un’email a direzione@oppi.it
I corsi organizzati da OPPI, Ente accreditato presso il M.I.U.R.
con Direttiva 170/2016 sono validi ai fini dell'espletamento dell'obbligo formativo.
Al termine del corso viene rilasciata attestazione di partecipazione