Seminari

Home » Seminari
shape

Seminari

In questa sezione si trovano i materiali dei seminari annuali OPPI

Seminario 2023: L’orientamento a scuola nell’epoca dell’incertezza

Uno dei compiti del sistema scolastico, a tutti i suoi livelli, è sviluppare negli studenti le capacità di costruire il proprio progetto di vita e di operare scelte consapevoli, all’interno di un contesto socio-economico sempre più complesso e mutevole. Ma cosa vuol dire orientare oggi, in un’epoca che appare quanto mai “liquida”, mutevole, incerta, in continua evoluzione? Come aiutare i giovani a diventare i protagonisti attivi delle proprie scelte? Il Seminario vuole avviare una riflessione che, a partire dalle Linee guida ministeriali e dal contributo di esperti, si interroghi su queste problematiche.

Seminario 2022: Dall’analisi disciplinare al curricolo. Uno studio di caso: la geografia

Cosa è essenziale sapere oggi? Cosa è necessario apprendere per il futuro? Come graduare temi, contenuti, problemi scelti nei vari gradi scolastici per costruire un curricolo significativo? Come mantenere aperto e dinamico il collegamento tra materia, vivacità della ricerca nei relativi campi disciplinari e vissuti degli studenti?
Il seminario ha cercato di rispondere a queste domande a partire da una riflessione sul curricolo di Geografia, materia che intreccia molteplici discipline e temi di grande attualità: problemi demografici, urbanizzazione, grandi cambiamenti socio-politici-economici, sviluppo sostenibile, solo per citarne alcuni.

  • Apertura dei lavori
  • La geografia tra grammatiche razionaliste e umanistiche
    Dino Gavinelli – Geografo, Preside della Scuola di mediazione linguistica e culturale dell’Università degli Studi di Milano e membro della Commissione Ministeriale per la conoscenza e lo studio della Geografia
  • La Terra, le risorse e i rischi: uno spazio di dialogo tra geografia e geologia
    Giovanni Grieco – Professore Associato di Georisorse e sostenibilità presso l’Università degli Studi di Milano
  • Ripensare il curricolo: quali saperi per la scuola secondaria di 1° grado 
    Leonardo Lapomarda, Amanda Di Ferdinando, Margherita Panettieri
  •  Comprendere il mondo: economia e finanza
    Marcella Banfi
  • La barbabietola e la valutazione: andare oltre la geografia descrittiva
    Elisabetta D’Agostino

Seminario online 2021: il conflitto, una relazione per crescere

La didattica a distanza ha amplificato alcune fragilità già presenti nel sistema educativo: la conflittualità tra insegnanti, studenti e genitori si è in molti casi acuita quando la distanza fisica si è trasformata in distanza relazionale. Come docenti e formatori in contatto con numerose situazioni scolastiche abbiamo rilevato la necessità di riaprire il confronto su questo tema e sulle sue nuove dimensioni aperte dagli scenari comunicativi digitali. Il consolidamento delle competenze personali e professionali per stare dentro il conflitto e saperlo gestire diventa ancora più necessario.

Seminario online 2020: L’esperienza insegna, oltre la DAD

A marzo la Didattica a Distanza ha fatto irruzione nel mondo di docenti, studenti e genitori, la maggior parte dei quali ha nutrito la speranza di lasciarsi per sempre alle spalle questa modalità di fare scuola. La Didattica Digitale Integrata (DDI), di cui oggi si parla, rischia di essere vissuta come un fantasma incombente.
Il periodo di lockdown ha dato tuttavia una scossa al nostro modo di vivere e pensare la scuola. Come docenti, sentiamo l’esigenza di riflettere su quest’esperienza, unica nel suo genere: è proprio tutto da dimenticare?
In occasione della presentazione del n. 128 della rivista “OPPInformazioni”, centrata proprio su questi temi, vogliamo proporvi alcuni esempi di come utilizzare strumenti, applicazioni, piattaforme e modalità didattiche sperimentate nella DaD che possano contribuire ad arricchire e potenziare la didattica quotidiana, anche in un’ottica di cittadinanza e di sviluppo delle competenze.
Qui per vedere il seminario

Seminario 2019: Aggressività e conflitto a scuola

Seminario 2017: L’intercultura nella scuola inclusiva, da problema a risorsa

Programma seminario – PDF

Seminario 2013: Futuro e futuribile nella Scuola italiana e nella Formazione

Programma seminario 2013 – PDF

Seminario 2012: Cum e petere: è ancora possibile!?

Programma seminario PDF

  • Introduzione del Presidente Piero Cattaneo
  • Rosa Iaderosa: Le competenze matematiche. Risoluzione dei problemi e comprensione/uso dei linguaggi, con attenzione all’idea di competenza sottesa ai test INVALSI e OCSE PISA
  • Attività in gruppo: Fra competenze e costruttivismo: nuovi possibili percorsi di ricerca e ipotesi di sviluppo
  • Intergruppo
  • Relazione della Prof.ssa Dianora Bardi: Una provocazione: a scuola con il Tablet, descrizione di un’esperienza innovativa
  • A. Bianchi – Auto percezione di docenti e studenti sulle competenze digitali
  • L.Gilberti – Modelli di sperimentazione di una progettazione per competenze all’interno del progetto ORCOTEC. Esiti e ricadute
  • Zucca – Resoconto di una esperienza di un corso di formazione sulla didattica per Competenze relativa ai 4 assi culturali
  • M.Vollono – Competenze a scuola e compiti autentici: da un vissuto di formazione a un’idea di formazione per la vita
  • F. Esposito – Le TIC e la promozione della competenza digitale: la nuova sfida della scuola 2.0
  • A. Greco – Per una continuità effettiva fra i cicli scolastici: riflessioni e proposte a partire dalle prove INVALSI e OCSE_PISA

Seminario 2011: Il sistema scolastico italiano nello scenario formativo europeo tra certificazione e valutazione

Programma Seminario 2011 – PDF

  • I processi di innovazione scolastica in Italia alla luce dell’armonizzazione del sistema di istruzione europeo e delle emergenze poste dalla globalizzazione: le scuole tra autonomia e vincoli”. Prof.ssa Maddalena Colombo, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi; Università Cattolica di Milano.
  • Gruppi di lavoro: tematiche emerse dall’intervento della mattina.
  • Presentazione dei prodotti elaborati dai gruppi.
  • Le competenze linguistiche nei diversi contesti di cambiamento del sistema scolastico italiano: centralità e trasversalità di queste competenze. Prof. Francesco Sabatini, Docente di Letteratura Italiana, Università di Roma tre; Presidente dell’Accademia della Crusca.
  • La complessità della comunicazione nell’era della connessione permanente. Maria Pia Rossignaud – Docente di Economia e Gestione delle Imprese Giornalistiche presso l’Università La Sapienza di Roma; Direttore della rivista di cultura digitale Media Duemila.
  • Presentazione, a cura del Comitato Scientifico, del Documento sulle innovazioni nel sistema scolastico italiano e della sintesi dei corsi di 10, 20, 30 ore.
  • Gruppi di lavoro
  • Presentazione dei prodotti elaborati dai gruppi
  • La ricerca come apertura di dialogo: presentazione di una ricerca e dei suoi risultati”. Alessandra Tartarelli, formatrice OPPI.
  • Costruzione di un curricolo per Competenze: l’avvio dell’esperienza negli Istituti Professionali”. Francesco Imperiale, C.R.A.I.E. -Palermo.
  • Un questionario predisposto dagli studenti per gli studenti di un Liceo: esiti e riflessioni”. Abele Bianchi, Comitato Scientifico OPPI.