P. Malva, Apocalittici e integrati ai tempi del Covid 19
L. Amato, La voce di uno studente
La redazione, Apprendere dall’emergenza: pillole pedagogiche
La redazione, Strumenti DaD… e non solo!
P. Capitanio, Il supporto della tecnologia nella didattica a distanza. Nascita di una scuola onlife
V. Bondi, Come una sinfonia. La produzione di un video in classe.
A. Di Ferdinando, Missione Marte: operazione conclusa con successo.
V. Lonati, Sull’informatica come scienza e sul perché insegnarla nella scuola del primo ciclo.
M. Gabbari, R. Gagliardi, A. Gaetano, Integrare “Coding e Pensiero computazionale” nella didattica.
IN RICORDO DI PADRE MARIO REGUZZONI A CURA DI RITA MENNA
M. Reguzzoni, Funzione docente e processo di sviluppo
SUGGERIMENTI DI LETTURA
M. Colombo A. Varani, Aggressività e malessere a scuola: i conflitti come risorsa educativa
A. Varani, I conflitti a scuola: un quadro d’insieme
M. Colombo, La crisi della competenza e dell’autorità alla base della violenza scolastica
A. Maggiolini, I problemi di comportamento in età evolutiva
S. Pasta, Relazioni online e disinibizione tossica: educare alla responsabilità onlife
M. Sclavi, Assenza di futuro e materialità dei conflitti nel XXI secolo. L’ascolto attivo a scuola
I. Marchetti, Il conflitto a scuola e la mediazione scolastica fra pari
D. Novara, Litigare bene
IN RICORDO DI PADRE MARIO REGUZZONI A CURA DI RITA MENNA
Padre Mario Reguzzoni, La personalità di base del preadolescente
SUGGERIMENTI DI LETTURA
P. Malva, Bruno Pezzella, Adessità. Il tempo della provvisorietà e del transito, Cuzzolin editore, Napoli, 2018
P. Malva, Luca Marano, Come parlano i giovani. Un’indagine di sociolinguistica urbana, Editoria scientifica ESI, Napoli, 2019
A. Bianchi, Maddalena Colombo e Fausta Scardigno (a cura di), La formazione dei rifugiati e dei minori stranieri non accompagnati. Una realtà necessaria, Vita e Pensiero, Milano, 2019
A. Carletti A. Ostinelli, Dall’azione alla modellizzazione
A. Ongaro, Strategie e strumenti possibili per il consolidamento delle competenze di cittadinanza
V. Caresano, Costruire un gioco per costruire il gruppo
A. Redaelli, Imparare l’arte di argomentare attraverso il debate
M. Banfi – L. Taini, Un’inclusione rigenerante
A. Landonio, Un orto pieno di erbacce. Compiti autentici nella scuola dell’infanzia
IN RICORDO DI PADRE MARIO REGUZZONI
Padre Mario Reguzzoni, Evoluzione tecnica e formazione dei formatori
ALTRI CONTRIBUTI
M. Canauz, Samantha Armani, Benessere e intercultura. Nuove prospettive per favorire l’inclusione di malati e disabili migranti,Franco Angeli, Milano, 2018.
M. Banfi, Laura Boella, Neuroetica. La morale prima della morale, Cortina Raffaello, Milano, 2008, pp. 125
M. Colombo, Fondazione Agnelli, L. Benadusi e S. Molina (a cura di), Le competenze. Una mappa per orientarsi, Il Mulino, Bologna, 2018, pp. 209
A. Codetta, David Christian, Dall’origine. Una grande storia del tutto, Mondadori, Milano, 2019, pp. 357
A. Codetta, Gioachino Greco, I Presidi e la scuola media. Una ricerca a Palermo, Franco Angeli, Milano, 2018, pp. 267
G. Lucio, Luciano Benadusi, Vittorio Campione e Roberto Moscati, (a cura di) Il 68 e l’istruzione, Guerini e Associati SpA, Milano, 2018, pp. 157
Mario Maviglia _ considerazioni sulla dimensione autovalutativa a scuola
Paolo Davoli – Potenzialità e ricadute della rendicontazione sociale
Emanuele Contu – La valutazione del dirigente scolastico
Domitilla Rossin – Docenti e INVALSI: dal dato alla cultura della progettazione e della valutazione
Abele Bianchi – La valutazione di sistema in Europa
IN RICORDO DI PADRE MARIO REGUZZONI
Padre Mario Reguzzoni – Autonomia gestionale degli istituti scolastici
Padre Mario Reguzzoni – Diritto allo studio e riforma della scuola
ALTRI CONTRIBUTI
Maria Luisa Chesi – Il Pio Istituto dei sordi di Mil.ano, l’OPPI e il CPIA5 di Milano
Piero Cattaneo – Caro Padre Reguzzoni
Luigi Gilberto e Andrea Varani – Affrontare professionalmente la complessità della valutazione
Andrea Varani e Anna Carletti – Per una valutazione educativa
Abele Bianchi – La valutazione nei sistemi scolastici europei
Anna Carletti – Come cambia la valutazione nella scuola secondaria di primo grado
Elisabetta Nigris – Compito autentico o compito di realtà…
Flavia Giannoli – La valutazione tra competenze trasversali e apprendimenti disciplinari
Angela Landonio e Anna Restelli – La valutazione nel sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni
Di Chiara Carabelli e Luigi Gilberti – ICF e valutazione
V. Caresano, A. Di Ferdinando e A. Redaelli – Valutazione e Bisogni Educativi Speciali
Maria Vezzoli – Valutare nell’extrascuola: un doposcuola per i migranti
Paolo Barabanti – Come valutano i docenti
Pasquale Malva – I giovani d’oggi
AAVV – Suggerimenti di lettura
Abele Bianchi – Promuovere intercultura
Andrea Varani – Insegnare nella società pluriculturale
Piergiorgio Reggio e Elisabetta Dodi – Le competenze interculturali di insegnanti ed educatori
Maddalena Colombo – Dialogo interculturale in Europa
Antonio Cuciniello – Contesti educativi di fronte all’alterità religiosa
Di Licia Lombardo e Maddalena Colombo – Formare la sensibilità interculturale degli operatori
Angelo Rovetta – Figli – alunni adottati
Anna Ostinelli – L’inclusione degli alunni stranieri nella scuola del primo ciclo
Francesca Di Fenza – L’insegnamento dell’Italiano con la matita blu, rossa, e verde in una realtà interculturale
Loredana Dell’Isola – Intercultura, inclusione e innovazione a scuola
Rosanna Frati – Esperienze di scuola multietnica
Ida Morello – Accoglienza in rete per minori neo arrivati
Rita Menna e Santina Meriggi – Trovare le fonti: come promuovere una competenza
M. Gabbari, R. Gagliardi, A. Gaetano e D. Sacchi – Classroom 3D Printing
M. Gabbari, R. Gagliardi, A. Gaetano e D. Sacchi – I libri “liquidi”
AAVV – Suggerimenti di lettura
Maddalena Colombo e Anna Restelli – L’inclusione socio-lavorativa degli studenti BES
Giuliano Niceforo – ICF e cultura “de-medicalizzata” della disabilità 5 nella formazione
Luca Falbo – Bilinguismo e oralismo nell’educazione delle persone sorde
Renza Cambini – Formazione con le persone sorde
Pietro Celo – Diversità, comunicazione e consapevolezza metalinguistica
Annalisa Bossoni e Chiara Gervasi – Supporto educativo e scolastico alla sordità
Maddalena Colombo e Anna Restelli – Introduzione. L’inclusione degli studenti BES
Maddalena Colombo – Cultural diversity management nella scuola
Fiorenzo Ferrari – Il paradosso dell’educazione
e gli alunni con BES
Francesca Di Fenza – Gli adolescenti BES-DSA
Loredana Dell’Isola – Dall’integrazione all’inclusione
Michela Ferrari – Didattica inclusiva con le TIC
Pierluigi Fabbri – Verso la costruzione di indicatori di inclusività nella classe e nella scuola
Chiara Carabelli – Il Referente per l’inclusione nello staff docente
Adriano Pennati – In ricordo di Angelo Roncari
Angelo Roncari – Il ruolo e le competenze del professionista dei processi di apprendimento
Valeria Ettori – Il Fantasy Leggere, giocare, creare – SLIDES DI PRESENTAZIONE
Leonardo Lapomarda – Autobiografia e fumetto nella didattica – SLIDES DI PRESENTAZIONE
Loredana De Santis – La Poesia è servita – SLIDES DI PRESENTAZIONE
Alice Ongaro – Verso il genere comico – SLIDES DI PRESENTAZIONE
Vera Bondi – Descrizione: conoscenza di sé e degli altri – SLIDES DI PRESENTAZIONE
Alfredo Marchisio – Il cooperative learning – per imparare a pensare – SLIDES DI PRESENTAZIONE
Amanda Di Ferdinando – L’alunno con ADHD nel gruppo – SLIDES DI PRESENTAZIONE
Valeria Caresano – Per un’apertura presidiata alla ricerca in rete – SLIDES DI PRESENTAZIONE
Marcella Banfi – Per una geografia della responsabilità – SLIDES DI PRESENTAZIONE
Anna Redaelli – E- ducare alla spazialità – SLIDES DI PRESENTAZIONE
Silvia Pagliuca – Dalla realtà alla fisica – SLIDES DI PRESENTAZIONE
Emanuela Panseri – La legge della illuminazione – SLIDES DI PRESENTAZIONE
Francesco Cortimiglia – La didattica per problemi e i suoi strumenti: il Diario di classe – SLIDES DI PRESENTAZIONE
Flavia Giannoli – SLIDES DI PRESENTAZIONE – Fisica laboratoriale Smart
Mario Reguzzoni S.J. – Cinquant’anni dopo
Luciano Corradino – Ricordo di Ida Dassori
Piero Cattaneo – Da un idea semplice a luogo delle collaborazioni possibili
Luigi Gilberti – Rileggere oggi OPPIdocumenti – Un laboratorio per cambiare la scuola
Anna Carletti – Rileggere oggi OPPIdocumenti – La programmazione formativa
Andrea Varani – Il “modello” formativo OPPI
Maddalena Colombo – L’Universita, l’OPPI e la formazione iniziale dei docenti
Pier Cesare Rivoltella – Il ruolo dell’Università nella formazione iniziale degli insegnanti
Abele Bianchi – Professionalità docente e formazione
Giancarlo Cerini – Autonomia e valorizzazione delle professionalità
Alfonso Rubinacci – Il ruolo dell’editoria nella formazione della professione docente
Annalisa Valle – Mentalizzazione e pensiero riflessivo
Ruggero Eugeni – Nativi postmediali
Anna Ostinelli – Target generazionali, metacognizione e uso del web nella didattica
Abele Bianchi – Scuola e tecnologie innovative
Maddalena Colombo – Il rispecchiamento adulti giovani
Francesco Cortimiglia – Cultura digitale e dialogo intergenerazionale
Roberto Gagliardi – Gap generazionale. Da Platone ai Social Network
Andrea Varani – Dal gettone alla protesi: Nativi digitali e cellulare
Piero Cattaneo – Andare oltre i 50 anni… dell’OPPI
Adalberto Codetta – BIG HISTORY: un modo diverso di pensare la didattica
AA VV – Dicono i ragazzi e gli insegnanti
E. Besozzi – Insegnare oggi: tra passione, sfide e disagio
A. Sturiale (a cura di) – Malessere a scuola. Un percorso in OPPI
Èquipe “Formazione oggi” – Un caso per riflettere
T. Romano – Insegnanti, riflessività e disagio: (r)esistere nella scuola
F. Manoukian Olivetti – Riconoscere e trasgredire per agire consapevolmente in situazioni critiche
Editoriale M. Reguzzoni – Una nuova impaginazione nuovi contenuti
A. Carletti – Presentazione della sezione monografica
R. Colliva – Didattica enattiva e neurodidattica
M. Gabbari – Rivoluzionare la comunicazione in classe con la LIM
A. Varani – Adolescenti a Milano. Comportamenti atteggiamenti aspettative
F. Benussi – Studenti on line dall’innocenza tradita alla consapevolezza ritrovata
A. Carletti – Esplorare il mondo con Google Earth e Google Maps
In “Archivio” si può trovare una selezione degli articoli dei numeri precedenti, e altri materiali, organizzati per argomenti.