OPPInformazioni
OPPInformazioni
Dal 1972 OPPI pubblica una rivista semestrale rivolta a tutte le figure che operano nell’ambito scolastico. Qui potete trovare la versione integrale in digitale.
N. 134 – 135 Come si apprende: Costruttivismo, Nuovo Realismo e Neuroscienze
Redazione – Presentazione
C. Turati, E. Valenza – Mente e corpo nello sviluppo
A. Carletti – Possiamo ancora dirci costruttivisti?
Renzo Colliva – “Realtà tra virgolette?”: il Costruttivismo al vaglio del Nuovo Realismo
Marcella Banfi Neuroimaging limiti e possibilità
Margherita Panettieri Neuroscienze e apprendimento
Paola D’angelo È possibile “Educare controvento”? L’agire didattico tra Socio Costruttivismo e Neuroscienze
Luisa Pesavento Divergenza e unicità: la plusdotazione
Luigi Gilberti Un pezzo della nostra storia
Adalberto Codetta La storia di una ricerca
Mario Gabbari, Daniela Sacchi, Antonio Gaetano, Roberto Gagliardi La transizione digitale e la distruzione creativa ( FUORI DOSSIER)
Suggerimenti di lettura – Pasquale Malva Maria Sirago, Il mare in festa. Musica, balli e cibi nella Napoli viceregnale
Oppinformazioni 134 -135
N. 133 – Big History, storia integrata dell’universo
C. Allegra – Appassionare alla storia di tutto
M. Porta – Big History e Local Big History
D. Reggiori – Appunti di una passeggiata Local Big History
R. Menna – Big History e Storia tradizionale
C. Codetta Raiteri – Origini della Big History: concetti fondanti e controversi in Christian, Sper, Chaisson
G. Grieco – Big History un tempo o molti tempi?
A. Codetta – BH: proposte per la programmazione pedagogica degli istituti scolastici
S. Chersich – Approccio trandisciplinare della Big History
M. Vezzoli – Migrare, storie e riflessioni
G. Grieco, A. Codetta – L’approccio Local Big History
S. Morlotti – Visioni Cosmiche
Paolo Vismara Big History: atmosfere simboliche
C. Preti – La memoria della Musica
T. Galimberti – Un caso studio per la Big History: Einstein on the beach
D. Tonet – Scienza al cinema? Certo che sì!
F. Montanari – Radici e semi: frammenti di Big History nel processo didattico del teatro
A cura del gruppo di ricerca BH – Bibliografia per avvicinarsi al movimento BH
Fuori dossier – M. Gabbari, A. Gaetano, R. Gagliardi, D. Sacchi – Educazione alla cittadinanza digitale e alla sicurezza in rete
N. 132 – Ripensare la geografia: quale ruolo nella scuola di oggi?
Anna Carletti – Da disciplina a materia: un approccio costruttivista
Margherita Panettieri, Leonardo Lapomarda, Amanda Di Ferdinando,Loredana De Santis, Elisabetta D’Agostino,Valeria Caresano – Il curricolo di geografia per la secondaria di primo grado
Luisa Pesavento – Geografia, percezione, cittadinanza
Loredana De Santis e Valeria Ettori – Il senso del luogo
Anna Redaelli – La subdola (s)oggettività della cartografia
Anna Ostinelli – Le infografiche: immagini da interpretare
Marcella Banfi – L’Educazione finanziaria nella scuola secondaria di primo grado
Paolo Patè e Chiara Redaelli – Una materia “cerniera” alla scuola secondaria di secondo grado: quali basi per affrontarla?
Suggerimenti di lettura
N. 131 – TAM – training sull’autovalutazione per il miglioramento
D. Poliandri e L. Giampietro – Il supporto ai processi di autovalutazione delle scuole
F. Gomez Paloma – Il Peer Learning tra scuole come modello per la formazione professionale sull’autovaluzione di sistema
F. Nocera – TAM – Training sull’Autovalutazione per il Miglioramento
F. Nocera – F. Esposito – L’impianto valutativo: dagli obiettivi strategici alle competenze professionali attese
A. Varani – Autovalutazione come ricerca-azione riflessiva per il cambiamento
F. Nocera – L’osservazione degli esiti: connessione tra obiettivi strategici, competenze professionali e strumenti
R. de Fusco – Il Visiting: la cornice di riferimento e gli strumenti
E. Fiordiliso – L’ambiente di lavoro
P. Malva – L’autovalutazione e gli strumenti del Sistema Nazionale di Valutazione
F. Di Fenza – I pilastri del rav
M. Vollono – Dal contesto all’analisi dei bisogni e delle istanze formative ed educative provenienti dal territorio
R. de Fusco – I dati invalsi per l’analisi dell’esistente e per la progettazione del miglioramento
D. Curati – Priorità e traguardi per il miglioramento
L. Dell’Isola – La Pianificazione del Miglioramento
F. Esposito – L’orientamento strategico nei processi di autovalutazione e miglioramento
F. Nocera – La scelta dell’innovazione per il miglioramento
F. Esposito – Comunicare il processo di autovalutazione e miglioramento
N. 129-130 – Educazione Civica vs Educazione alla Cittadinanza. Continuità? Novità? Conflitto?
M. Banfi – A. Carletti – L’Educazione civica tra identità nazionale e cittadinanza globale
L. De Santis – L’insegnamento trasversale dell’Educazione civica
R. Menna – M. Rapetti – L’Educazione Civica nella Secondaria di secondo grado
A. Codetta – Per uno studio transdisciplinare dell’Educazione Civica
L. Pesavento – Vivere la Costituzione
V. Ettori – Capisci ciò che dici
F. O. Benussi – Il valore della propria privacy: esiti di una sperimentazione a scuola
L. De Santis, V Ettori, L. Lapomarda – Una proposta di rubrica per l’Educazione civica
M Colombo – La multireligiosità a scuola: valori in gioco, conflitti e competenze civiche
A Varani – Insegnare e apprendere in una società multiculturale
D. Valente – Proposte didattiche in prospettiva interculturale
M. Gabbari, R. Gagliardi, A. Gaetano, D. Sacchi – Didattica a Distanza, opportunità e criticità
F. Cortimiglia – Oltre l’emergenza. Come prepararsi alla didattica integrata?
Suggerimenti di lettura
N. 128 Gennaio – Giugno 2020 – Tecnologie e competenze: esperienze in presenza e a distanza
P. Malva, Apocalittici e integrati ai tempi del Covid 19
L. Amato, La voce di uno studente
La redazione, Apprendere dall’emergenza: pillole pedagogiche
La redazione, Strumenti DaD… e non solo!
A. Varani, Spunti di riflessione per la valutazione online. Dalla valutazione formativa alla valutazione educativa
P. Capitanio, Il supporto della tecnologia nella didattica a distanza. Nascita di una scuola onlife
V. Bondi, Come una sinfonia. La produzione di un video in classe.
A. Di Ferdinando, Missione Marte: operazione conclusa con successo.
F. Passalacqua, Cosa si impara simulando una missione spaziale? Cenni sulla progettazione di percorsi di robotica educativa e sulla documentazione di competenze trasversali.
G. di Benedetto, Presentazione del progetto della rete di scuole lombarde “Amicorobot” e del festival della Robotica Educativa.
V. Lonati, Sull’informatica come scienza e sul perché insegnarla nella scuola del primo ciclo.
M. Gabbari, R. Gagliardi, A. Gaetano, Integrare “Coding e Pensiero computazionale” nella didattica.
M. Gabbari, R. Gagliardi, A. Gaetano, D. Sacchi, L’Intelligenza Artificiale per la “Smart School”. Preparare gli studenti al prossimo futuroIN RICORDO DI PADRE MARIO REGUZZONI A CURA DI RITA MENNAM. Reguzzoni, Funzione docente e processo di sviluppo
P. Malva, La didattica laboratoriale come azione pedagogica e modalità operativa per la formazione dei formatori nel D.lgs. 61/2017SUGGERIMENTI DI LETTURAD. Di Salvo, Cosa rende felice il tuo cervello: (e perché devi fare il contrario), Bollati Boringheri, Torino, 2019
N. 127 Luglio – Dicembre 2019 – Crescere attraverso il conflitto
M. Colombo A. Varani, Aggressività e malessere a scuola: i conflitti come risorsa educativa
A. Varani, I conflitti a scuola: un quadro d’insieme
M. Colombo, La crisi della competenza e dell’autorità alla base della violenza scolastica
A. Maggiolini, I problemi di comportamento in età evolutiva
S. Pasta, Relazioni online e disinibizione tossica: educare alla responsabilità onlife
M. Sclavi, Assenza di futuro e materialità dei conflitti nel XXI secolo. L’ascolto attivo a scuola
I. Marchetti, Il conflitto a scuola e la mediazione scolastica fra pari
D. Novara, Litigare bene
IN RICORDO DI PADRE MARIO REGUZZONI A CURA DI RITA MENNA
Padre Mario Reguzzoni, La personalità di base del preadolescente
SUGGERIMENTI DI LETTURA
P. Malva, Bruno Pezzella, Adessità. Il tempo della provvisorietà e del transito, Cuzzolin editore, Napoli, 2018
P. Malva, Luca Marano, Come parlano i giovani. Un’indagine di sociolinguistica urbana, Editoria scientifica ESI, Napoli, 2019
A. Bianchi, Maddalena Colombo e Fausta Scardigno (a cura di), La formazione dei rifugiati e dei minori stranieri non accompagnati. Una realtà necessaria, Vita e Pensiero, Milano, 2019
N. 126 – Gennaio-Giugno 2019 – Sperimentare e riflettere: insegnanti ed alunni apprendono dall’esperienza
A. Carletti A. Ostinelli, Dall’azione alla modellizzazione
A. Ongaro, Strategie e strumenti possibili per il consolidamento delle competenze di cittadinanza
V. Caresano, Costruire un gioco per costruire il gruppo
A. Redaelli, Imparare l’arte di argomentare attraverso il debate
M. Banfi – L. Taini, Un’inclusione rigenerante
A. Landonio, Un orto pieno di erbacce. Compiti autentici nella scuola dell’infanzia
IN RICORDO DI PADRE MARIO REGUZZONI
Padre Mario Reguzzoni, Evoluzione tecnica e formazione dei formatori
ALTRI CONTRIBUTI
M. Canauz, Samantha Armani, Benessere e intercultura. Nuove prospettive per favorire l’inclusione di malati e disabili migranti,Franco Angeli, Milano, 2018.
M. Banfi, Laura Boella, Neuroetica. La morale prima della morale, Cortina Raffaello, Milano, 2008, pp. 125
M. Colombo, Fondazione Agnelli, L. Benadusi e S. Molina (a cura di), Le competenze. Una mappa per orientarsi, Il Mulino, Bologna, 2018, pp. 209
A. Codetta, David Christian, Dall’origine. Una grande storia del tutto, Mondadori, Milano, 2019, pp. 357
A. Codetta, Gioachino Greco, I Presidi e la scuola media. Una ricerca a Palermo, Franco Angeli, Milano, 2018, pp. 267
G. Lucio, Luciano Benadusi, Vittorio Campione e Roberto Moscati, (a cura di) Il 68 e l’istruzione, Guerini e Associati SpA, Milano, 2018, pp. 157
n. 125 – Luglio-Dicembre 2018 – La valutazione di sistema: tra adempimento formale e risorsa
Mario Maviglia _ considerazioni sulla dimensione autovalutativa a scuola
Paolo Davoli – Potenzialità e ricadute della rendicontazione sociale
Emanuele Contu – La valutazione del dirigente scolastico
Domitilla Rossin – Docenti e INVALSI: dal dato alla cultura della progettazione e della valutazione
Abele Bianchi – La valutazione di sistema in Europa
IN RICORDO DI PADRE MARIO REGUZZONI
Padre Mario Reguzzoni – Autonomia gestionale degli istituti scolastici
Padre Mario Reguzzoni – Diritto allo studio e riforma della scuola
ALTRI CONTRIBUTI
Maria Luisa Chesi – Il Pio Istituto dei sordi di Mil.ano, l’OPPI e il CPIA5 di Milano
Piero Cattaneo – Caro Padre Reguzzoni
n. 124 – gennaio/ giugno 2018 – Valutare perché – La valutazione degli apprendimenti: significati, modi, criteri
Andrea Varani e Anna Carletti – Per una valutazione educativa
Abele Bianchi – La valutazione nei sistemi scolastici europei
Anna Carletti – Come cambia la valutazione nella scuola secondaria di primo grado
Elisabetta Nigris – Compito autentico o compito di realtà…
Flavia Giannoli – La valutazione tra competenze trasversali e apprendimenti disciplinari
Angela Landonio e Anna Restelli – La valutazione nel sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni
Di Chiara Carabelli e Luigi Gilberti – ICF e valutazione
V. Caresano, A. Di Ferdinando e A. Redaelli – Valutazione e Bisogni Educativi Speciali
Maria Vezzoli – Valutare nell’extrascuola: un doposcuola per i migranti
Paolo Barabanti – Come valutano i docenti
Pasquale Malva – I giovani d’oggi
AAVV – Suggerimenti di lettura
n. 123 – luglio/ dicembre 2017 – Il valore dell’Intercultura nel processo educativo/formativo
Andrea Varani – Insegnare nella società pluriculturale
Piergiorgio Reggio e Elisabetta Dodi – Le competenze interculturali di insegnanti ed educatori
Maddalena Colombo – Dialogo interculturale in Europa
Antonio Cuciniello – Contesti educativi di fronte all’alterità religiosa
Di Licia Lombardo e Maddalena Colombo – Formare la sensibilità interculturale degli operatori
Angelo Rovetta – Figli – alunni adottati
Anna Ostinelli – L’inclusione degli alunni stranieri nella scuola del primo ciclo
Francesca Di Fenza – L’insegnamento dell’Italiano con la matita blu, rossa, e verde in una realtà interculturale
Loredana Dell’Isola – Intercultura, inclusione e innovazione a scuola
Rosanna Frati – Esperienze di scuola multietnica
Ida Morello – Accoglienza in rete per minori neo arrivati
Rita Menna e Santina Meriggi – Trovare le fonti: come promuovere una competenza
M. Gabbari, R. Gagliardi, A. Gaetano e D. Sacchi – Classroom 3D Printing
M. Gabbari, R. Gagliardi, A. Gaetano e D. Sacchi – I libri “liquidi”
AAVV – Suggerimenti di lettura
n. 122 – gennaio/ giugno 2017 – BES oltre e dopo la scuola
Maddalena Colombo e Anna Restelli – L’inclusione socio-lavorativa degli studenti BES
Giuliano Niceforo – ICF e cultura “de-medicalizzata” della disabilità 5 nella formazione
Luca Falbo – Bilinguismo e oralismo nell’educazione delle persone sorde
Renza Cambini – Formazione con le persone sorde
Pietro Celo – Diversità, comunicazione e consapevolezza metalinguistica
Annalisa Bossoni e Chiara Gervasi – Supporto educativo e scolastico alla sordità
n. 121 – luglio/ dicembre 2016 – Studenti con BES e la formazione degli insegnanti
Maddalena Colombo e Anna Restelli – Introduzione. L’inclusione degli studenti BES
Maddalena Colombo – Cultural diversity management nella scuola
Fiorenzo Ferrari – Il paradosso dell’educazione
e gli alunni con BES
Francesca Di Fenza – Gli adolescenti BES-DSA
Loredana Dell’Isola – Dall’integrazione all’inclusione
Michela Ferrari – Didattica inclusiva con le TIC
Pierluigi Fabbri – Verso la costruzione di indicatori di inclusività nella classe e nella scuola
Chiara Carabelli – Il Referente per l’inclusione nello staff docente
Adriano Pennati – In ricordo di Angelo Roncari
Angelo Roncari – Il ruolo e le competenze del professionista dei processi di apprendimento
n. 120 – gennaio/ ottobre 2016 – Formazione in ingresso – Accompagnare i nuovi insegnanti all’inizio del percorso professionale
Valeria Ettori – Il Fantasy Leggere, giocare, creare – SLIDES DI PRESENTAZIONE
Leonardo Lapomarda – Autobiografia e fumetto nella didattica – SLIDES DI PRESENTAZIONE
Loredana De Santis – La Poesia è servita – SLIDES DI PRESENTAZIONE
Alice Ongaro – Verso il genere comico – SLIDES DI PRESENTAZIONE
Vera Bondi – Descrizione: conoscenza di sé e degli altri – SLIDES DI PRESENTAZIONE
Alfredo Marchisio – Il cooperative learning – per imparare a pensare – SLIDES DI PRESENTAZIONE
Amanda Di Ferdinando – L’alunno con ADHD nel gruppo – SLIDES DI PRESENTAZIONE
Valeria Caresano – Per un’apertura presidiata alla ricerca in rete – SLIDES DI PRESENTAZIONE
Marcella Banfi – Per una geografia della responsabilità – SLIDES DI PRESENTAZIONE
Anna Redaelli – E- ducare alla spazialità – SLIDES DI PRESENTAZIONE
Silvia Pagliuca – Dalla realtà alla fisica – SLIDES DI PRESENTAZIONE
Emanuela Panseri – La legge della illuminazione – SLIDES DI PRESENTAZIONE
Francesco Cortimiglia – La didattica per problemi e i suoi strumenti: il Diario di classe – SLIDES DI PRESENTAZIONE
Flavia Giannoli – SLIDES DI PRESENTAZIONE – Fisica laboratoriale Smart
n. 119 – settembre/ dicembre 2015 – DOSSIER L’evoluzione della professionalità docente: la nuova formazione
Andrea Varani – Presentazione OPPI 1965 – 2015 – Un bilancio per il futuro
Mario Reguzzoni S.J. – Cinquant’anni dopo
Luciano Corradino – Ricordo di Ida Dassori
Piero Cattaneo – Da un idea semplice a luogo delle collaborazioni possibili
Luigi Gilberti – Rileggere oggi OPPIdocumenti – Un laboratorio per cambiare la scuola
Anna Carletti – Rileggere oggi OPPIdocumenti – La programmazione formativa
Andrea Varani – Il “modello” formativo OPPI
Maddalena Colombo – L’Universita, l’OPPI e la formazione iniziale dei docenti
Pier Cesare Rivoltella – Il ruolo dell’Università nella formazione iniziale degli insegnanti
Abele Bianchi – Professionalità docente e formazione
Giancarlo Cerini – Autonomia e valorizzazione delle professionalità
Alfonso Rubinacci – Il ruolo dell’editoria nella formazione della professione docente
n. 118 – gennaio/ agosto 2015 – DOSSIER Formazione e gap generazionale
Abele Bianchi e Anna Ostinelli – Formazione e gap generazionale
Annalisa Valle – Mentalizzazione e pensiero riflessivo
Ruggero Eugeni – Nativi postmediali
Anna Ostinelli – Target generazionali, metacognizione e uso del web nella didattica
Abele Bianchi – Scuola e tecnologie innovative
Maddalena Colombo – Il rispecchiamento adulti giovani
Francesco Cortimiglia – Cultura digitale e dialogo intergenerazionale
Roberto Gagliardi – Gap generazionale. Da Platone ai Social Network
Andrea Varani – Dal gettone alla protesi: Nativi digitali e cellulare
Piero Cattaneo – Andare oltre i 50 anni… dell’OPPI
Adalberto Codetta – BIG HISTORY: un modo diverso di pensare la didattica
n. 117 ottobre/ dicembre 2014 – DOSSIER «Disagio degli insegnanti e interventi formativi»
AA VV – Dicono i ragazzi e gli insegnanti
E. Besozzi – Insegnare oggi: tra passione, sfide e disagio
A. Sturiale (a cura di) – Malessere a scuola. Un percorso in OPPI
Èquipe “Formazione oggi” – Un caso per riflettere
T. Romano – Insegnanti, riflessività e disagio: (r)esistere nella scuola
F. Manoukian Olivetti – Riconoscere e trasgredire per agire consapevolmente in situazioni critiche
n. 116 gennaio/ settembre 2014 – DOSSIER «Nuovi adolescenti, tecnologia, ricerca didattica»
Editoriale M. Reguzzoni – Una nuova impaginazione nuovi contenuti
A. Carletti – Presentazione della sezione monografica
R. Colliva – Didattica enattiva e neurodidattica
M. Gabbari – Rivoluzionare la comunicazione in classe con la LIM
A. Varani – Adolescenti a Milano. Comportamenti atteggiamenti aspettative
F. Benussi – Studenti on line dall’innocenza tradita alla consapevolezza ritrovata
A. Carletti – Esplorare il mondo con Google Earth e Google Maps
In “Biblioteca” si può trovare una selezione degli articoli dei numeri precedenti, e altri materiali, organizzati per argomenti.