Big History

Home » Gruppi di ricerca » Big History
shape

Big History

Il gruppo Big History pratica una “pedagogia pragmatica” per adeguare le attività educative al cambiamento dalla coscienza degli alunni. La globalizzazione e l’uso ad essa connesso delle tecnologie della comunicazione hanno profondamente modificato la coscienza dei giovani che avvertono il bisogno di nuovi strumenti culturali per fronteggiare problemi del tutto nuovi. La ricerca di una visione universale, ampiamente presente fino alla metà dell’800 (Alexander von Humboldt), si è progressivamente affievolita anche se con importanti eccezioni (Maria Montessori) a causa della frammentazione degli studi disciplinari e del prevalere di narrazioni nazionali che hanno segnato la storia del ‘900. Le prime fotografie della Terra vista dalla Luna, le scoperte sulla storia dell’Universo degli ultimi 50 anni, il processo di globalizzazione hanno alimentato in molti studiosi un rinnovato interesse per approcci universali che cerchino di superare specializzazioni disciplinari e visioni della storia prodotte ad una sola cultura. Big History è un movimento internazionale che “cerca di comprendere la storia integrata del cosmo, della Terra, della vita e dell'umanità, usando le migliori prove empiriche disponibili e metodi accademici” nella consapevolezza che questa visione è necessaria per interpretare le sfide del mondo globalizzato. Il gruppo di ricerca OPPI studia ed interpreta le indicazioni che emergono dal movimento Big History e propone sperimentazioni nelle scuole rileggendo i curricoli scolastici in modo interdisciplinare.

 

La legge 92/2019  che istituisce "l'insegnamento trasversale dell'educazione civica, che sviluppa la conoscenza e la comprensione delle strutture e dei profili sociali, economici, giuridici, civici e ambientali della società" costituisce una sfida per l'introduzione di approcci interdisciplinari e la visione Big History  fornisce gli strumenti culturali per affrontarla. Il gruppo pubblica una newsletter.

Referente per informazioni:  Adalberto Codetta adalberto@codetta.it

Newsletter Anno 6 Numero 5 Settembre 2023

Newsletter Anno 6 Numero 4 Agosto 2023

Newsletter Anno 6 Numero 3 Giugno 2023

Newsletter Anno 6 Numero 2 Maggio 2023

Newsletter Anno 6 Numero 1 Marzo 2023

Newsletter Anno 5 Numero 6 Dicembre 2022

Newsletter Anno 5 Numero 5 Ottobre 2022

Newsletter Anno 5 Numero 4 Giugno 2022

Newsletter Anno 5 Numero 3 Maggio 2022