Politica della qualità
Politica della qualità
Settembre 2021 – Agosto 2024
In conformità ai fini statutari, l’Associazione professionale OPPI ha lo scopo di promuovere la formazione e l'aggiornamento di insegnanti ed operatori nel campo dell'educazione, della formazione professionale, dei servizi socio-sanitari e assistenziali.
La nostra Vision
L’Associazione pensa alla formazione come leva strategica nei processi di sviluppo e cambiamento delle organizzazioni, attraverso il riconoscimento e la valorizzazione delle risorse umane come reale ed imprescindibile elemento di successo.
La nostra Mission
OPPI vuole essere punto di riferimento per quanti lavorano nell’ambito educativo e assistenziale, sia come luoghi di ricerca e confronto professionale che attraverso percorsi formativi strutturati in base alle esigenze emergenti. La nostra azione formativa vuole sostenere il miglioramento di tutti i processi lavorativi in questi ambiti.
A tale fine compie costanti studi e ricerche e organizza corsi, seminari e convegni nel campo delle scienze dell'educazione, della formazione e dei servizi sociali e assistenziali.
La costante formazione dei nostri formatori è garanzia di qualità di tutti i servizi offerti.
I nostri valori di riferimento
- Professionalità come base di qualsiasi relazione di apprendimento o di aiuto.
- Collaborazione nel rapporto con il committente per risposte cogenti alle sue richieste.
- Soddisfazione del cliente aiutandolo a mettere a fuoco i reali bisogni formativi.
- Crescita dei collaboratori mediante una costante formazione interna ed esterna all’associazione.
- Centralità del soggetto fruitore come protagonista e come co-produttore della formazione.
- Innovazione per migliorare gli aspetti didattici, formativi, pedagogici, educativi sottesi al servizio.
- Qualità del servizio come attitudine di un servizio formativo a soddisfare i bisogni dei clienti, degli utenti e dei fruitori ultimi.
In coerenza con i valori sopra citati, la Direzione con il CS e il CdA:
- promuovono l’analisi del contesto e dei bisogni con un approccio riskbased-thinking;
- stabiliscono gli obiettivi e si adopera per il loro raggiungimento promuovendo il miglioramento;
- individuano e gestiscono i rischi e le opportunità che possono influenzare la qualità del servizio;
- coinvolgono i soci, il personale e i collaboratori affinché contribuiscano al miglioramento della qualità del sistema;
- individuano compiti e responsabilità;
- creano occasioni di formazione per soci, personale e collaboratori;
- monitorano costantemente i processi relativi ai servizi svolti e ne analizzano l’efficacia.
Qualità e miglioramento si devono tradurre in strategie pedagogiche e didattiche che consentano ad ogni servizio formativo offerto di assumere come criteri di riferimento la valorizzazione della soggettività dei formandi, la cura per il contesto di apprendimento, l’orientamento alle competenze ed ai valori etici.
Macro obiettivi
Il Consiglio di Amministrazione OPPI, sentito il Comitato Scientifico e in base anche a quanto emerso dall’Assemblea dei Soci, tenuto conto del modificarsi delle condizioni esterne nonché del quadro normativo in cui si collocano le attività di formazione e delle condizioni interne, definisce per il triennio 2021 - 2024 i seguenti macro-obiettivi attinenti alla politica della qualità.
Sostenere lo sviluppo dell’area della Formazione:
- sviluppare, condividere, diffondere il patrimonio culturale e formativo dell’associazione
- incentivare e sostenere lo studio e la riflessione sulla ricerca psico-pedagogica e sulle metodologie della formazione negli ambiti dell’istruzione, della formazione professionale e del settore socio-sanitario
- mantenere alta la riflessione critica sui cambiamenti in atto nelle politiche scolastiche, individuando tempestivamente i nodi problematici sui quali sviluppare ricerche-azione e proporre percorsi formativi;
- continuare la ricerca sui significati e sugli aspetti critici della professionalità del formatore, nonché dei diversi ruoli presenti nei nostri ambiti di azione;
- mantenere alta l’attenzione all’evoluzione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e alle loro potenzialità nella formazione;
- incrementare e diffondere all’interno dell’Associazione le competenze e le esperienze già presenti relative alla formazione a distanza, individuata come prospettiva non solo contingente, bensì strategica.
Continuare a sviluppare la professionalità e la qualità delle risorse umane coerentemente con i principi di fondo del sistema qualità.
Arricchire la qualità associativa:
- migliorando la comunicazione interna
- sostenendo lo scambio e l’integrazione delle esperienze, mediante occasioni di confronto e pubblicazioni
- facilitando l’emergere e la valorizzazione delle risorse interne.
Responsabilizzare tutti i componenti dell'organizzazione e valorizzare le risorse umane, in termini sia di attitudini personali, sia di accrescimento delle conoscenze e competenze professionali, anche attraverso la valutazione degli esiti delle attività di formazione.
Rispettare i requisiti stabiliti dalla Regione Lombardia che regolano l’accreditamento regionale degli Enti di formazione.
Mantenere l’accreditamento MIUR per la formazione degli insegnanti e del personale scolastico.
La strutturazione del Sistema Qualità dell’Associazione, in linea con la normativa UNI EN ISO 9001:2015, rappresenta l’elemento portante per il nostro processo di miglioramento graduale e sistematico al fine di assicurare sempre ai nostri clienti interni ed esterni un’organizzazione flessibile e coerente con l’evoluzione del quadro culturale nazionale e europeo, con il panorama politico-istituzionale e con la domanda di formazione che emerge dal territorio.
A tal fine la direzione ha deciso di certificare l’associazione con il seguente scopo “Progettazione ed erogazione di attività formative. A tale scopo compie studi e ricerche nel campo delle scienze dell’educazione, dei servizi sociali e assistenziali e organizza corsi, seminari e convegni anche a livello internazionale, con particolare riguardo ai paesi dell’Unione Europea.
La Qualità del nostro servizio nasce dall’ottimizzazione di tutti i processi presenti in OPPI attraverso l’impiego di risorse, metodologie e strumenti consolidati e dalla consapevolezza del contributo che tutti i nostri collaboratori danno, sia come singoli che come gruppo, al miglioramento continuo.
In sede di Riesame della Direzione, la Politica della Qualità è costante oggetto di analisi per verificarne l’efficacia e introdurre le opportune azioni di miglioramento. Per queste finalità la Direzione Generale si impegna a:
- riesaminare sistematicamente i principi e gli obiettivi della Qualità coerentemente con i fabbisogni e le aspettative di tutti i clienti, gli utenti finali, i dipendenti, i collaboratori, i soci ed i fornitori;
- garantire il suo impegno costante nel raggiungimento degli obiettivi e nel miglioramento continuo dell’efficacia del sistema qualità;
- utilizzare le modalità più idonee, affinché le linee della Politica per la Qualità espresse nel presente documento siano diffuse, comprese, sostenute e attuate a tutti i livelli dell’organizzazione e da tutti i partner esterni.
Coerentemente con questi obiettivi, OPPI ha implementato un Modello Organizzativo conforme ai requisiti richiesti dal D. Lgs. 231/01 e si è dotata di un Codice Etico. Quest’ultimo rappresenta l’enunciazione dei diritti, dei doveri e delle responsabilità di OPPI rispetto a tutti i soggetti con i quali entra in relazione nello svolgimento della propria attività.
Milano, 21 ottobre 2021 Il Consiglio di Amministrazione