Terre di Mezzo
Terre di Mezzo
A differenza di altri segmenti del percorso scolastico, l’età della scuola secondaria di primo grado è quella più trascurata sul piano normativo e in termini di studi e ricerche, l’ultima riforma Gelmini risale infatti al 2009 e toccava solo l’orario scolastico. Eppure si tratta di un periodo particolarmente delicato, infatti il passaggio dall’infanzia alla preadolescenza ed adolescenza, è il momento in cui si intensificano cambiamenti fisici e neuronali che portano allo sviluppo della personalità e del pensiero astratto.
La nostra attività di ricerca e formazione parte dalla lettura di questi bisogni formativi e, coerentemente, dei bisogni degli operatori scolastici; in particolare il nostro lavoro riguarda:
- l’analisi disciplinare per progettare curricoli che non siano semplicemente disegnati sulle proposte editoriali dei libri di testo, ma siano pensati per le esigenze dei ragazzi, in base al loro sviluppo cognitivo, e in linea con le ricerche più recenti in ambito pedagogico e disciplinare;
- le didattiche attive per rendere più consapevole ed efficace l’apprendimento e sviluppare competenze;
- la dimensione del gruppo come momento fondante delle attività, in quanto il confronto e la collaborazione con l’altro permettono la costruzione di una conoscenza complessa e lo sviluppo di competenze sociali.
Chi fosse interessato ad unirsi a noi può contattare Elisabetta D’Agostino che coordina il gruppo: elisabetta.dagostino86@gmail.com.
Gli esiti dei nostri lavori ricerca sulla Geografia sono stati pubblicati sulla rivista OppInformazioni, n. 132.
Attualmente stiamo per concludere un lavoro di ricerca sulla didattica della storia e da settembre 2025 inizieremo un’attività di ricerca e formazione sull’insegnamento della grammatica italiana