SEMINARIO NAZIONALE 2022
Dall’analisi disciplinare al curricolo, uno studio di caso: la geografia
Sabato 1 ottobre 2022

Cosa è essenziale sapere oggi? Cosa è necessario apprendere per il futuro? Come graduare temi, contenuti, problemi scelti nei vari gradi scolastici per costruire un curricolo significativo? Come mantenere aperto e dinamico il collegamento tra materia, vivacità della ricerca nei relativi campi disciplinari e vissuti degli studenti?
Il seminario cercherà di rispondere a queste domande a partire da una riflessione sul curricolo di Geografia, materia che intreccia molteplici discipline e temi di grande attualità: problemi demografici, urbanizzazione, grandi cambiamenti socio-politici-economici, sviluppo sostenibile, solo per citarne alcuni.
Programma lavori
La sessione mattutina fornirà approfondimenti e proposte per le attività di gruppo della sessione pomeridiana.
9,30-13,00
Apertura dei lavori
- La geografia tra grammatiche razionaliste e umanistiche
Dino Gavinelli – Geografo, Preside della Scuola di mediazione linguistica e culturale dell’Università degli Studi di Milano e membro della Commissione Ministeriale per la conoscenza e lo studio della Geografia - La Terra, le risorse e i rischi: uno spazio di dialogo tra geografia e geologia
Giovanni Grieco - Professore Associato di Georisorse e sostenibilità presso l'Università degli Studi di Milano - Ripensare il curricolo: quali saperi per la scuola secondaria di 1° grado
Leonardo Lapomarda, Amanda Di Ferdinando, Margherita Panettieri - Comprendere il mondo: economia e finanza
Marcella Banfi - La barbabietola e la valutazione: andare oltre la geografia descrittiva
Elisabetta D’Agostino
Light lunch in giardino a cura di Quasilocanda
Sessione pomeridiana dedicata ai lavori di gruppo
14,30 – 17,30
- Attività in piccoli gruppi
- Intergruppo e chiusura dei lavori
Iscrizione
Corso valido ai fini dell'espletamento dell'obbligo formativo. Verrà rilasciato attestato di partecipazione per 8 h
in presenza. Iscrizione tramite sito www.oppi.it entro il 30 settembre 2022.
La quota di partecipazione di 35,00 € comprende il pranzo e il n. 132 di OPPInformazioni:Ripensare la geografia.
Pagamento: Carta del docente o Bonifico bancario a favore di OPPI - IBAN IT92M0306909606100000007212.
La sessione mattutina sarà fruibile gratuitamente in diretta FB ma non prevede attestazione di partecipazione.