Progettare e valutare percorsi di educazione civica
Corso on-line per docenti della scuola del primo ciclo
Come progettare percorsi e compiti che permettano lo sviluppo di competenze di cittadinanza?
Quali sono i compiti efficaci per ottenerne una valutazione per competenze?
Quali attività proporre agli alunni per metterli in condizione di affrontare le prove in modo competente?
OPPI propone un corso per che, partendo dai nuclei fondanti individuati dalla normativa e da una rubrica di valutazione ragionata, incoraggi una riflessione intorno alla progettazione e alla valutazione di percorsi di educazione civica.
Metodologia
Il percorso vuole rispondere ai più urgenti bisogni formativi emersi in seguito all’emanazione della legge 92/2019, alternando momenti di lezione online su piattaforma G Suite a lavoro in sincrono a piccoli gruppi.
Competenza in uscita
Progettare un percorso didattico di educazione civica ed elaborazione di un compito per la sua valutazione.
• Venerdì 8 aprile 2022
• Lunedì 11 aprile 2022
• Mercoledì 13 aprile 2022
• Venerdì 22 aprile 2022

Corso on-line per docenti della scuola del primo ciclo
Come progettare percorsi e compiti che permettano lo sviluppo di competenze di cittadinanza?
Quali sono i compiti efficaci per ottenerne una valutazione per competenze?
Quali attività proporre agli alunni per metterli in condizione di affrontare le prove in modo competente?
OPPI propone un corso per che, partendo dai nuclei fondanti individuati dalla normativa e da una rubrica di valutazione ragionata, incoraggi una riflessione intorno alla progettazione e alla valutazione di percorsi di educazione civica.
Metodologia
Il percorso vuole rispondere ai più urgenti bisogni formativi emersi in seguito all’emanazione della legge 92/2019, alternando momenti di lezione online su piattaforma G Suite a lavoro in sincrono a piccoli gruppi.
Competenza in uscita
Progettare un percorso didattico di educazione civica ed elaborazione di un compito per la sua valutazione.
Struttura e calendario
Coerentemente con la metodologia utilizzata, il corso è rivolto ad un gruppo di non più di 20 partecipanti. La struttura del percorso prevede 4 incontri in sincrono di 2,30 ore ciascuno (15:00 -17:30) e 5 ore di lavoro asincrono, per complessive 15 ore di corso.
8 aprile 2022: Riflettere sull’insegnamento dell’educazione civica.
11 aprile 2022: Individuare le dimensioni e i criteri di competenza.
13 aprile 2022: Costruire un compito per valutare.
22 aprile 2022: Progettare un percorso che conduca gli studenti ad
affrontare il compito in modo competente
Formatori
Loredana De Santis, Valeria Ettori, Leonardo Lapomarda
Ai partecipanti verrà consegnato attestato di partecipazione di quindici ore
valido ai fini dell’obbligo formativo.