Matematica e didattica. Verticalità nel curricolo
“Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione culturale delle persone e delle comunità,
sviluppando le capacità di mettere in stretto rapporto il "pensare" e il "fare" e offrendo strumenti adatti a percepire,
interpretare e collegare tra loro fenomeni naturali, concetti e artefatti costruiti dall’uomo, eventi quotidiani. In
particolare, la matematica dà strumenti per la descrizione scientifica del mondo e per affrontare problemi utili nella
vita quotidiana; contribuisce a sviluppare la capacità di comunicare e discutere, di argomentare in modo corretto,
di comprendere i punti di vista e le argomentazioni degli altri” (dal documento delle Indicazioni Nazionali per il
curricolo di matematica).

Competenze in uscita
Individuare situazioni problematiche per la co-costruzione di percorsi di apprendimento
Obiettivi del corso
• Spostare il fuoco dell’attenzione dalla disciplina al discente che apprende e costruisce la sua competenza matematica in dialogo con le situazioni problematiche che la realtà gli pone di fronte;
• problematizzare contesti reali e ri-costruire e re-inventare procedure conoscitive e algoritmi di calcolo proprio utilizzando dei problemi ricchi come “ambienti di apprendimento”;
• delineare la verticalità nella costruzione di competenze disciplinari e trasversali utilizzando problemi appropriati;
• fare matematica partendo da contesti e situazioni problematiche che suscitano l'interesse, e stimolano la costruzione, l’adozione e la reinvenzione di procedure conoscitive e di algoritmi di calcolo;
• favorire il passaggio dalla matematica vista come disciplina sistematica, deduttiva, che richiede di imparare e applicare un insieme di regole, procedure, dimostrazioni, a una scienza che va costruita e reinventata nel dialogo con la realtà in modo sperimentale e induttivo.
Programma del corso Si prevedono 4 incontri per complessive 12 ore a distanza in modalità sincrona (piattaforma Zoom) e 8 ore di approfondimento individuale ed interazione asincrona (su piattaforma Moodle).
Tematiche dei quattro incontri:
• La didattica per problemi - Il nucleo “Relazioni e funzioni” - Esempi di problemi con il carattere della verticalità in questo ambito - compito per l’incontro successivo;
• Discussione del compito - Ostacoli epistemologici - Esempi di problemi su ostacoli epistemologici relativi al nucleo Relazioni e funzioni, a livelli diversi - Compito per l’incontro successivo;
• Discussione del compito - L’argomentazione per i problemi riguardanti il nucleo “Relazioni e funzioni” - Esempi di problemi a vari livelli scolari - Compito per l’incontro finale
• Incontro di bilancio