I nostri corsi

Home » Corsi » Leggere il disegno infantile
shape

Leggere il disegno infantile

L’attività grafica, fin dai primi segni, è un linguaggio autonomo, con codici specifici, utilizzato dal bambino per esprimere il proprio mondo interiore e per entrare in relazione con l’altro. Conoscere e comprenderne i codici espressivi è una straordinaria opportunità per entrare nel meraviglioso universo infantile e per assumere una corretta prassi educativa. Il ruolo dell’insegnante-educatore e la qualità del contesto educativo sono infatti fattori determinanti per favorire un adeguato sviluppo creativo dell’attività grafica. L’obiettivo dell’incontro è quello di offrire un percorso di lettura del disegno infantile, da un punto di vista grafico e quindi comunicativo.

Il corso mira a offrire indicazioni operative al fine di assumere una postura aperta rispetto all’attività grafico- espressiva del bambino e soprattutto non giudicante, favorendo così la capacità supportiva di ascolto e di dialogo dell’insegnante:
- conoscere la letteratura specialistica sull’arte infantile;
- comprendere la grammatica e l’evoluzione del linguaggio grafico infantile;
- riflettere sul concetto di creatività e sulle sue possibili declinazioni rispetto alla pratica educativa;
- sperimentare strategie didattiche attive all’interno di una didattica laboratoriale;
- individuare eventuali modalità di guida e di valutazione.

6 settembre 2025
1° modulo (10-12:30) e 2° modulo (14-17:30)

course image

Temi

  • Le prospettive di studio
  • Dai primi segni al disegno figurativo
  • La ‘grammatica del vedere’
  • L’immagine racconto
  • Per una didattica dello ‘scarabocchio’
  • Il ruolo dell’ambiente: il setting d’aula
  • Educare alla creatività: esempi di strategie operative
  • Riflessioni conclusive

Metodologia utilizzata: World Café e Open Space Technology per la gestione del gruppo e per la discussione.

Struttura del percorso: Nella fase laboratoriale i corsisti verranno suddivisi in gruppi di circa 4-5 partecipanti che lavoreranno in autonomia con la supervisione del formatore.

Scarica il volantino