I nostri corsi

Home » Corsi » LA SHOAH IN ITALIA con Fondazione Museo della Shoah di Roma
shape

LA SHOAH IN ITALIA con Fondazione Museo della Shoah di Roma

FONTI, DOCUMENTI E LABORATORI DIDATTICI

Corso di formazione online per docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado

08/03/2022 15.30-18.30
15/03/2022 15.30-18.30
22/03/2022 15.30-18.30
30/03/2022 15.00-18.30
05/04/2022 15.30-18.30
13/04/2022 15.30-18.30
26/04/2022 15.30-17.30

course image

Il corso intende fornire ai docenti gli strumenti necessari per affrontare con i propri studenti il tema della Shoah, dando particolare spazio ai luoghi della Memoria, sia italiani che esteri, quali la Risiera di San Sabba, il Museo di Auschwitz-Birkenau e lo Yad Vashem (Israele) e incontrando esperti che possano offrire la loro esperienza nella trasmissione della Memoria.

I docenti coinvolti avranno inoltre la possibilità di ipotizzare percorsi didattici, sulle tematiche affrontate, che prevedano l’utilizzo di metodologie e di strategie diverse, in grado di rispondere il più possibile alla necessità di costruzione di un ambiente di apprendimento efficace.

 

Calendario e programma

08/03/2022 15.30-18.30

Presentazione del corso. L’unicità della Shoah.

Metodologie per la didattica: la didattica della storia.

15/03/2022 15.30-18.30

La nascita delle teorie razziste tra ’800 e ’900.

La reazione degli enti ebraici in Italia di fronte alla “persecuzione dei diritti”.

22/03/2022 15.30-18.30

I bambini nel campo di sterminio di Auschwitz Birkenau.

Metodologie per la didattica: il Laboratorio sulle fonti e lo Studio di caso.

30/03/2022 15.00-18.30

Il sistema di deportazione dall’Italia nella Repubblica Sociale Italiana.

La Zona d’Operazioni del Litorale Adriatico (Operationszone Adriatisches Küstenland).

La Risiera di San Sabba.

05/04/2022 15.30-18.30

Visita multimediale del Museo di Yad Vashem.

Le bande fasciste e i processi ai collaborazionisti.

13/04/2022 15.30-18.30

Fondamenti di psicologia applicata all’insegnamento della Shoah.

Trauma, Conflitto, Memoria ed elaborazione.

Laboratorio esperienziale propedeutico alla realizzazione di lezioni e workgroup.

Metodologie per la didattica: WebQuest e ricerca in rete.

26/04/2022 15.30-17.30

Restituzione dei progetti didattici realizzati dai corsisti.

 

La partecipazione al corso è gratuita. Il numero massimo di partecipanti è di 25