La ‘Realtà aumentata’ in classe

Presentazione
Lo sviluppo dei dispositivi portatili (mobile device, siano essi laptop, smartphone o tablet) e delle differenti tecnologie digitali ha permesso di realizzare delle apps di realtà aumentata facilmente disponibili, che stanno entrando a far parte del nostro quotidiano e permettono di fruire di informazioni digitali attraverso la manipolazione di oggetti reali. L’utilizzo della AR consente il passaggio da un metodo "insegno-ascolto” a un metodo di apprendimento più attivo, partecipativo e coinvolgente.
La AR, nel processo d’insegnamento, permette di rendere possibile:
• la realizzazione di scenari di vita reale in classe, oltrepassando la descrizione teorica
• l’abbinamento di informazioni teoriche ad attività pratico-sperimentali anche tramite un metodo più ludico
• l’apprendere facendo, senza conseguenze reali in caso di errori
• l’utilizzo di Tag e di etichette (marker) per realizzare link anche visivi, più facilmente condivisibili e comprensibili
• la modellizzazione di oggetti in svariati scenari
• la realizzazione e/o l’impiego di progetti e percorsi di fruizione museale/archeologica anche con esperienza immersiva
• la realizzazione e/o l’utilizzo di materiali librari integrati con la realtà aumentata
Attività formativa
L’attività formativa proposta rivolta ai docenti della scuola Primaria e Secondaria di 1° grado, approfondirà gli applicativi individuati e permetterà di acquisire una serie di competenze didattiche attraverso lezioni pratico-operative nei seguenti ambienti di utilizzo:
Classificazione in ambito scolastico di libri, manuali e riviste in AR (Augmented books)
Realtà Aumentata “semplice”, resa accessibile a chiunque, dove possono essere classificate almeno due
modalità significative:
- AR georeferenziata , quella che si realizza utilizzando una piattaforma mobile (es. tablet, smarphone, …)
- AR a metafora visiva , si realizza tramite marker (es. QR Code) e il desktop di un PC
Promozione speciale per le istituzioni scolastiche
E' possibile attivare un corso presso le istituzioni scolastiche con quota speciale da concordare.
Per maggiori informazioni scrivere alla segreteria: oppi@oppi.it