Didattica della scrittura per docenti scuola di secondo grado
Per docenti della scuola secondaria di secondo grado
“Didattica della scrittura” è un laboratorio per impadronirsi attivamente di un metodo, sperimentare in prima persona un set di esercitazioni pronte all’uso e riflettere insieme sui criteri per una restituzione efficace agli studenti.
Proponiamo alle scuole tre percorsi formativi fruibili autonomamente o integrabili fra loro in base alle specifiche esigenze dell’Istituto.
Ogni percorso affronta un aspetto specifico della produzione scritta e mette a fuoco le strategie per insegnare ai ragazzi la scrittura come governo della situazione comunicativa a cui rapportare la correttezza dei meccanismi linguistici, tramite esercitazioni mirate a distinguere il contesto orale e scritto e le diverse funzioni dei testi.
Particolare attenzione viene data alle modalità di restituzione degli elaborati agli studenti.
Il corso è a richiesta da parte della scuola.
Per informazioni contattare la segreteria: oppi@oppi.it
Competenze obiettivo
• Progettare e gestire esercizi per l’apprendimento dei processi di scrittura utilizzando specifici metodi e tecniche.
• Adattare il metodo e le esercitazioni al contesto della classe.
• Valorizzare le potenzialità del feedback sugli elaborati degli studenti.
• Assumere il punto di vista dei propri studenti per intervenire sulla produzione in modo efficace.
Struttura del percorso formativo
E’ possibile realizzare il corso in presenza, a distanza o in forma blended.
Ciascun percorso è composto da 4 incontri di 2 ore di lezioni interattive e lavoro di gruppo e 7 ore di lavoro
individuale e sperimentazione in classe per un totale di 15 ore di lavoro. Nel caso di integrazione di due percorsi si
può pensare indicativamente ad circa 20 ore di lavoro:
Percorso 1- Dal parlato allo scritto - I tuoi studenti scrivono come parlano? Non sanno pianificare i testi e
comporli correttamente? Nel Modulo parleremo del metodo per insegnare ai ragazzi a distinguere il contesto
orale e il contesto scritto, a gestire le informazioni comunicate oralmente per renderle valide nello scritto.
Percorso 2 – Lo scritto argomentativo - I tuoi studenti scrivono argomentazioni poco.... persuasive? Non
riescono a tener conto di opinioni diverse? Non sanno cercare e utilizzare altre fonti di informazione? Il modulo
permetterà di sperimentare le strategie per insegnare ai ragazzi ad argomentare, a ricercare e a utilizzare diverse
fonti di informazione e a elaborare uno stile adeguato alla persuasione del destinatari
Percorso 3 – Dallo scritto allo scritto - I tuoi studenti scrivono sempre nello stesso modo, con lo stesso stile
indipendentemente dal contesto, dall’argomento, dallo scopo? Non sanno pianificare i testi e comporli
correttamente? Il modulo permetterà di sperimentare le strategie per insegnare ai ragazzi a distinguere il contesto
delle fonti dal contesto del testo d’arrivo, a gestire il passaggio delle informazioni e il registro linguistico, attraverso
esercitazioni pensate per sperimentare e confrontarsi sulle strategie più utili per elaborare uno stile efficace.
Formatore
Giovanni Acerboni, PhD, italianista, docente universitario, esperto di scrittura.
Il corso è a richiesta da parte della scuola. Per informazioni contattare la segreteria: oppi@oppi.it