Corso online di accompagnamento alla scrittura creativa Per docenti della scuola primaria
La scrittura creativa è un atto complesso che richiede la capacità di utilizzare unitamente risorse linguistiche, semantiche e narrative per produrre testi originali e corretti dal punto di vista morfosintattico.
Come progettare percorsi adeguati a insegnare a scrivere testi che rispettino tali vincoli? Come insegnare a usare la lingua in modo creativo? Come si guidano gli studenti a riconoscere i meccanismi sottostanti alla scrittura creativa e poi a produrre consapevolmente dei testi che li contengano? Durante gli incontri si inviteranno i docenti ad affrontare alcuni temi della creatività linguistica legati al testo narrativo e al gioco linguistico; il corso propone la sperimentazione concreta di alcune modalità didattiche attive utili per accompagnare gli studenti nell’uso dei meccanismi di un testo creativo, anche attraverso l’analisi di alcuni
passi scelti.
20 Ottobre 16.40 - 19.10
-Introduzione: sporcarsi le mani con la metasemantica
27 Ottobre 16.40 - 19.10
-Giocare con le parole
-L’enumerazione: osservarla e usarla in classe in modo significativo per lo studente
10 Novembre 16.40 - 19.10
-Restituzione dei lavori di gruppo svolti in asincrono
-Lo straniamento: per un uso creativo del punto di vista
-Proposta del modello di atelier crea(t)tivo
24 Novembre 16.40 - 19.10
-Incontro di restituzione del lavoro di gruppo svolto in asincrono e analisi delle problematiche emerse

Metodologia
Le modalità di intervento sono basate su una forte dimensione operativa e progettuale caratterizzata da informazioni frontali con momenti di discussione e riflessione comune, esercitazioni e lavori di gruppo su compito.
Competenza obiettivo
Il corsista progetta percorsi didattici che guidino gli studenti a produrre un testo creativo sulla base di un modello dato.
Struttura
Per permettere momenti di produzione collaborativa e i necessari approfondimenti, il percorso di 15 ore totali è strutturato in: 10 ore in sincrono suddivise in quattro incontri e 5 ore di lavoro di gruppo e approfondimento individuale tra un incontro e il successivo. L’ultimo incontro prevede la raccolta delle esperienze in aula e la discussione di problematiche o difficoltà eventualmente emerse.