Didattica della scrittura, corso di formazione
I tuoi studenti scrivono come parlano? Non sanno pianificare i testi e comporli correttamente? Insieme scopriremo come evitarlo. “Didattica della scrittura” è un laboratorio per impadronirsi attivamente di un metodo, sperimentare in prima persona un set di esercitazioni pronte all’uso e riflettere insieme sui i criteri per la restituzione.
Giovedì 10 marzo 2022 (15-17)
Giovedì 17 marzo 2022 (15-17)
Giovedì 24 marzo 2022 (15-17)
Lunedì 11 aprile 2022 (15-17)

Programma del corso
Modulo 1 - Dal parlato allo scritto - Seconda edizione
Per docenti della scuola secondaria
I tuoi studenti scrivono come parlano? Non sanno pianificare i testi e comporli correttamente? Insieme scopriremo come evitarlo. “Didattica della scrittura” è un laboratorio per impadronirsi attivamente di un metodo, sperimentare in prima persona un set di esercitazioni pronte all’uso e riflettere insieme sui i criteri per la restituzione.
Modulo 1: Dal parlato allo scritto
La naturalezza del parlato influisce negativamente sulla produzione scritta. I social favoriscono questa confusione. Il modulo presenta un metodo per insegnare ai ragazzi a liberarsi dall’influenza del parlato, a distinguere i contesti, a gestire il passaggio delle informazioni e a verbalizzare secondo i diversi scopi comunicativi.
Metodologia
Il percorso, interamente a distanza, alterna lezioni interattive e lavoro di gruppo. Durante il corso i partecipanti eseguiranno degli esercizi. Dopo un approfondito lavoro di restituzione, li sperimenteranno con i loro allievi, sui cui elaborati verrà svolto lo stesso lavoro di restituzione in plenaria. Durante tutto il percorso verranno proposti alcuni spunti metacognitivi.
Competenze in uscita
Conoscere i problemi dei processi di scrittura e disciplinare l’influenza dei parlato sullo scritto
Assumere il punto di vista dei propri studenti per intervenire sulla produzione in modo efficace
Adattare il metodo e le esercitazioni al contesto della classe
Struttura e calendario
Il corso avrà una durata di 15 ore suddivise in 4 incontri di 2 ore più 7 ore di lavoro individuale e di
sperimentazione in classe, con il seguente calendario:
Giovedì 10 marzo 2022 (15-17): Le differenze tra il parlato e lo scritto: contesto,
gestione informazioni, verbalizzazione. Consegne per l’esercitazione
Giovedì 17 marzo 2022 (15-17): Restituzione delle esercitazioni ed approfondimenti
teorico-metodologici
Giovedì 24 marzo 2022 (15-17): Sottogruppi: progettazione della sperimentazione in
classe. Discussione in plenaria
Lunedì 11 aprile 2022 (15-17): Restituzione degli elaborati degli allievi
Formatori
Giovanni Acerboni, italianista, docente universitario, formatore esperto di scrittura
Leonardo Lapomarda, docente di lettere e formatore
Come partecipare
Iscrizione: www.oppi.it entro il 7 marzo 2022. Quota di partecipazione: € 120. Coerentemente con la metodologia utilizzata, il corso verrà realizzato con un minimo di 15 docenti e un massimo di 20 partecipanti.