CORSO ASACOM
Corso ASACOM Assistente all’autonomia e alla comunicazione degli alunni e degli studenti con disabilità.
Tre pomeriggi alla settimana (17.00 - 20.00) da Ottobre 2025 a Giugno 2025 di cui uno online, come previsto dalla normativa.
Tutti gli incontri in presenza si terranno nella nostra sede di Via Console Marcello 20, Milano (raggiungibile con tram 12 oppure linea S5\S6, fermata Villapizzone).
Il calendario dettagliato verrà pubblicato appena possibile.

NOVITÀ REGIONALE FONDAMENTALE!
La Regione Lombardia ha introdotto una nuova normativa (Deliberazione N. XII/4498 del 03/06/2025) che rende obbligatoria una formazione specializzata per chi vuole lavorare come Assistente all'Autonomia e alla Comunicazione personale degli alunni e degli studenti con disabilità (Educatori).
Questo significa che, per continuare o iniziare il tuo percorso professionale in questo ambito, è indispensabile acquisire questa qualifica!
Requisiti di accesso
Per partecipare al Corso Assistente all’autonomia e alla comunicazione personale degli alunni e degli studenti con disabilità è necessario:
- aver compiuto il 18° anno di età;
- aver conseguito il Diploma di Istruzione secondaria di secondo grado, rilasciato da una scuola statale o legalmente riconosciuta o parificata oppure il Diploma di quarto anno rilasciato nell’ambito dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP)
- per i titoli di studio conseguiti all’estero è necessario la dichiarazione di valore o l’attestato del CIMEA.
- ai cittadini stranieri è inoltre richiesta la conoscenza, orale e scritta, della lingua italiana, almeno a livello
B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER).
Competenze obiettivo
- promuovere l'inclusione delle persone con disabilità per il rafforzamento dell'autonomia personale
- favorire la relazione della persona con disabilità con il contesto scolastico e facilitare la relazione e la comunicazione tra scuola e famiglia
- assistere all'autonomia e alla comunicazione di persone con disabilità uditiva e visiva in ambito socioeducativo
Descrizione del profilo in uscita
L’Assistente all’autonomia e alla comunicazione personale degli alunni e degli studenti con disabilità (ASACOM) opera principalmente nel contesto scolastico, svolge l’attività in raccordo con le altre figure professionali, quali i docenti curricolari,
gli insegnanti di sostegno e il personale ATA, affianca il soggetto con bisogni educativi specifici sulla base degli obiettivi didattico-educativi definiti nel Progetto Educativo Individualizzato (PEI). Favorisce l’inclusione, l’integrazione e i processi di socializzazione del soggetto all’interno del gruppo classe e dell’intero contesto scolastico, lo assiste per migliorarne l’apprendimento, la vita di relazione e supportare la partecipazione alle diverse attività didattiche, laboratoriali e ricreative. Facilita il raccordo e la relazione tra la scuola e la famiglia.
Modalità Operative
Da più di cinquant'anni OPPI si occupa di formazione degli adulti utilizzando un approccio operativo e attivo. Il piccolo numero che caratterizza le classi di questo percorso permette l'utilizzo di modalità didattiche coinvolgenti e pratiche.
Il tirocinio nelle scuole, seguito dalla riflessione in gruppo durante il tirocinio indiretto, permette di acquisire una vera e propria professionalità spendibile immediatamente nel proprio lavoro.
Cosa imparerai?
1 – Fondamenti dell’inclusione scolastica e dell’autonomia personale
- Basi di psicologia e pedagogia della disabilitàModelli di fragilità e disagio
- Tipologie di disabilità: classificazione e caratteristiche
- Comunicazione verbale e non verbale
- Tecniche di comunicazione efficace nei gruppi
- Ascolto attivo e gestione delle dinamiche relazionali
- Strategie per l’inclusione scolastica e sociale
- Riferimenti normativi essenziali
- Elementi base di primo soccorso
2 – Relazione scuola-famiglia e supporto educativo
- Fondamenti del PEI e della progettazione socioeducativi
- Elementi di sociologia della disabilità
- Mediazione e gestione dei conflitti
- Tecniche di comunicazione tra scuola, famiglia e alunno
- Come organizzare e condurre incontri periodici
- Gestione delle emozioni, lettura dei bisogni, uso consapevole del linguaggio
- Collaborazione con le diverse figure professionali del contesto scolastico
3 – Comunicazione alternativa e tecnologie assistive
- Introduzione alla LIS (Lingua dei Segni Italiana) e alla LIS Tattile
- Codice Braille e altri linguaggi alternativi
- Ausili hardware e software per la disabilità uditiva e visiva
- Tecnologie digitali per favorire autonomia e comunicazione
4 – Attività ludico-educative e inclusione
- Giochi e attività per sviluppare abilità relazionali, uditive e visive
- Tecniche per favorire la partecipazione nel gruppo classe
- Metodologie inclusive per progettare attività educative
- Simulazioni e role-play per affrontare situazioni difficili e dinamiche di gruppo
5 – Etica professionale e lavoro di squadra in ambito educativo
- Il ruolo dell’ASACOM e le sue responsabilità
- Etica della relazione d’aiuto
- Lavorare in squadra con docenti, insegnanti di sostegno e altri professionisti
- Facilitare il dialogo tra scuola e famiglia
6 – Tirocinio pratico
- 250 ore di esperienza sul campo in scuole e centri educativi
- Affiancamento a professionisti per applicare quanto appreso
- Supporto diretto agli studenti
- Partecipazione a lezioni e attività ricreative
- Gestione delle relazioni e della comunicazione in contesti reali
Docenti
I docenti, personale esperto nella formazione, è composto anche da educatori con una lunga esperienza nelle scuole che accompagneranno i corsisti non solo nello sviluppo di una professionalità coerente e strutturata ma anche nella ricerca concreta di lavoro al termine del percorso.
Per maggiori informazioni scrivere a: