Incontro di approfondimento
Perché esplorare le logiche della riflessività interiore? La riflessività, in tempo di crisi, si intensifica? Con quali risultati? Le riflessioni dei docenti costituiscono lo strumento personale indispensabile a stabilire, troppo spesso in solitudine, la gerarchia di premure professionali e le pratiche di mediazione del contesto lavorativo.
Le strategie per sopravvivere in un ambiente che manifesta logiche plurime e contraddittorie non sono semplici e automatiche, mentre la riflessione sui fini ultimi dell’istituzione educativa rischia di assumere i connotati di un monologo che non alimenta decisioni e pratiche.
La prospettiva archeriana fornisce quel potenziale analitico utile a ricollocare gli insegnanti nella fitta trama di relazioni, valori e istituzioni.
LE RIFLESSIONI DEI DOCENTI Interpretazione delle pratiche di insegnamento alla luce della teoria morfogenetica di M. Archer
Lunedì 31 Marzo 2014 - ore 17-19
Presso OPPI, via Console Marcello 20 La partecipazione è libera
Titti Romano è autrice di:
Le riflessioni dei docenti. Percorsi professionali in un’istituzione in crisi Liguori, Napoli (2012)