Usare l’ICF nella Progettazione educativa Individualizzata
Corso di formazione per docenti di ogni ordine e grado
26 aprile, 4 e 11 maggio 2021 dalle ore 15 alle 17.30
Il corso intende fornire un’inziale approccio proprio dell’ICF offrendo elementi essenziali della cultura e strumenti operativi utili per l’elaborazione del PEI.
Si tratta di gestire professionalmente gli allegati al decreto del 29.12.2020 nel rispetto sia del dettato ministeriale, sia della responsabilità pedagogica dei docenti.
I nodi tematici degli incontri:
- Gli irrinunciabili dell’ICF: disabilità, funzionamento, interazione con l’ambiente
- Gli strumenti propri dell’ICF verso l’elaborazione del PEI: attività e partecipazione, fattori ambientali, barriera o facilitatore, profilo
- Il raccordo nella progettazione del PEI, la mappa dell’interazione persona ambiente, equilibrio e squilibrio obiettivi e progettazione per fattori ambientali
Il corso propone un primo approccio fortemente operativo, ma nel rispetto della visione pedagogica, della cultura dell’ICF e dei bisogni di apprendimento degli allievi.
Equipe di progettazione
Luigi Gilberti, Chiara Carabelli, Anna Restelli, Giuliano Niceforo, Chiara Ferri, Maria Gallone