I nostri corsi

Home » Corsi » Corso online: criteri e metodi per una didattica interculturale
shape

Corso online: criteri e metodi per una didattica interculturale

Sempre di più, fare scuola oggi significa agire in “contesti eterogenei” nei quali la dimensione multiculturale è una costante, spesso causa di dispersioni e abbandoni.
Di fronte a questa complessità hanno facile diffusione pseudo-soluzioni semplicistiche, inefficaci e a forte rischio di xenofobia. Per contrastarle e offrire agli studenti prospettive inclusive, occorre assumere un approccio interculturale che superi la dimensione emergenziale per diventare invece pratica quotidiana del nostro agire in classe, sviluppando una profonda riflessione sul significato sociale della scuola e su quali valori, contenuti e competenze basare il nostro insegnamento.

Il percorso si svolge totalmente a distanza tramite Zoom e Drive per un totale di 25 ore, di cui 13 in
sincrono (6 incontri dalle 17.00 alle 19.15) e 12 in asincrono.
Le date: 16 febbraio - 2, 16, 30 marzo - 13, 27 aprile + data da definirsi per follow up.

course image

Competenza obiettivo

“Gestire contesti complessi connotati da pluralismo culturale utilizzando saperi, abilità e atteggiamenti adeguati a fronteggiare la dispersione scolastica".
Il percorso formativo intende quindi potenziare due dimensioni:
• la capacità di mediazione didattica:
o raffinare la capacità di analisi e selezione dei nuclei portanti della propria disciplina;
o individuare metodologie didattiche e progettare percorsi didattici curricolari funzionali ad un
approccio interculturale;
• la “sensibilità interculturale”:
o riflettere sui propri pregiudizi e stereotipi e sulla parzialità dello sguardo sull’Altro;
o raffinare gli strumenti di lettura delle situazioni di conflitto e di incidenti interculturali.

Volantino

Metodologia

In coerenza con gli obiettivi posti, il percorso, oltre ad alcune informazioni frontali per condividere i
necessari strumenti concettuali, prevede soprattutto un forte coinvolgimento dei corsisti mediante role-play, esercitazioni, simulazioni, studi di caso e pratiche riflessive. Inoltre, in una logica di ricerca-formazione, i docenti saranno chiamati a progettare in piccoli gruppi percorsi di lavoro da sperimentare in classe per poi analizzarne insieme l’esito. Un incontro di follow up consentirà una riflessione comune sull’esperienza svolta.

Costi

Come Ente no profit del Terzo Settore, grazie ai contributi del 5x1000 possiamo proporre ai primi 20 iscritti una quota di partecipazione di soli € 60 con Carta del docente o Bonifico bancario.
L’iscrizione è confermata solo una volta effettuato il pagamento.

E’ previsto attesto di partecipazione valido ai fini dell’obbligo formativo.