I nostri corsi

Home » Corsi » Come usare ChatGPT nelle materie umanistiche (letteratura, lingua, storia e filosofia)
shape

Come usare ChatGPT nelle materie umanistiche (letteratura, lingua, storia e filosofia)

ChatGPT è in grado di svolgere bene qualsiasi compito scritto, di dare risposte a qualsiasi domanda, di correggere gli errori di grammatica. Impedire di usarlo o cercare di verificare se gli studenti se ne sono serviti, sono battaglie di retroguardia. ChatGPT è arrivato per restare.
In questo corso, presentiamo metodi, tecniche e spunti per farlo utilizzare agli studenti in modo sano e utile
agli scopi della didattica e dell’apprendimento. ChatGPT ha due appeal: è una novità ed è divertente usarlo.
La nostra proposta è utilizzare ChatGPT per superare la resistenza allo studio e all’approfondimento.

course image

Negli incontri si affronterà un percorso sull’AI Generativa per personalizzare la didattica e l’apprendimento, per progettare attività educative, e per capire come valutarne l’efficacia e l’affidabilità. I partecipanti sperimenteranno ChatGPT, come utilizzarlo e farlo utilizzare ai ragazzi. Ogni partecipante potrà svolgere le esercitazioni su argomenti a sua scelta e utilizzando materiali originali suoi e dei ragazzi.
Per permettere momenti di produzione collaborativa e i necessari approfondimenti, il percorso di 15 ore totali è strutturato in 10 ore in sincrono suddivise in quattro incontri di due ore dalle 16,00 alle 18,00 e 5 ore di lavoro di gruppo e approfondimento individuale tra un incontro e il successivo.

Quota di partecipazione € 100 da versare entro il 15/9/2024 con :
Carta del docente o bonifico a OPPI Milano IBAN IT92M0306909606100000007212

Scarica Volantino